La reception è il luogo in cui l'hotel o la struttura ricettiva si gioca la prima impressione del cliente. D'altra parte è la prima cosa che il cliente vede quando entra e viene accolto.
L'impressione che riceve il cliente quando arriva alla reception condizionerà la sua percezione dell'intero ambiente. In modo particolare, il bancone può essere l'elemento di arredo su cui si può giocare per "stupire" e fare un ottima impressione all'arrivo, secondo i trend più affermati del design moderno.
Il bancone della reception in legno grezzo
Vediamo quali idee di design possono funzionare per le hall di hotel, e in particolare per il bancone, presentando degli esempi originali che privilegiano l'uso del legno grezzo come materiale predominante. Nelle immagini seguenti possiamo vedere diverse proposte di banconi per la reception realizzati con legno grezzo e vetro, garantendo un impatto visivo di sicuro rilievo.
La soluzione prevede l'utilizzo di tronchi dall'aspetto naturalmente perfetto, armonicamente accostati a un piano in vetro dal design minimale. Il contrasto tra la naturalezza dei tronchi e la linearità geometrica del vetro sottolinea l'originalità di questa soluzione, che sicuramente catturerà l'attenzione dei clienti al loro arrivo.
L'opzione di adottare un grande tronco unico, magari arricchito da punti luce per amplificarne la luminosità, rappresenta un'alternativa di straordinaria suggestione visiva, enfatizzando al massimo l'autenticità e la naturalezza della soluzione.
Il bancone può essere realizzato con grandi travi di legno accostate geometricamente e "legate" da fasce che ne evidenziano visivamente la struttura spaziale (questa soluzione può essere adattata sia come front-desk per hotel che come bancone da negozio o altra attività commerciale). Come spesso accade con l'utilizzo di materiali grezzi, si preferisce accostare altri elementi moderni o minimali, come degli sgabelli la cui forma e materiale contrasta con il bancone.
Grazie all'utilizzo di grandi travi in legno come elemento principale, il design della hall, pur essendo semplice, si distingue per la sua originalità. Il bancone, infatti, risulta nel complesso sobrio ed elegante, mentre le travi conferiscono un'impronta rustica e autentica all'ambiente. Questa scelta di stile non solo aggiunge calore e carattere allo spazio, ma anche una sensazione di naturalezza e solidità.
Come evidenziato nell'esempio del Sierra Club di San Francisco, con soli quattro moduli in legno è possibile esprimere uno stile originale e contemporaneo. Le luci posizionate tra le travi, inoltre, sottolineano il mix con elementi moderni, mentre la presenza di piante aggiunge una nota di colore verde su uno sfondo neutro, introducendo anche una piacevole rottura di simmetria sulle linee geometriche del bancone.
Immaginate di varcare l'ingresso di un hotel e di essere accolti da un bancone realizzato interamente da un unico tronco di Eucalipto, con una lunghezza che supera i 7 metri. Che impressione vi susciterebbe? Un bancone così imponente e naturale catturerebbe immediatamente l'attenzione, trasmettendo un senso di autenticità e originalità.
L'uso di un tronco di Eucalipto non solo conferirebbe un'impronta distintiva alla reception, ma anche un tocco di eleganza rustica e un legame tangibile con la natura. Ogni ospite che varca la soglia dell'hotel sarebbe accolto da un elemento che racconta una storia unica e suggestiva.
Questi banconi, spesso realizzati anche con tronchi di legno pregiato come quercia, teak o acero, offrono non solo una robustezza strutturale, ma anche un'eleganza rustica e naturale che si integra armoniosamente negli ambienti. La caratteristica più sorprendente di questi banconi è la loro individualità: ogni tronco racconta una storia unica attraverso i suoi anelli di crescita e le sue imperfezioni, aggiungendo un tocco di personalità alla reception dell'hotel.
Sempre nell'ottica di stupire alla prima impressione, la reception-bar che vedremo di seguito non è solo un "concept" stilistico, ma anche un idea per accogliere i clienti. Al loro arrivo potremo offrire qualcosa da bere al nostro ospite, creando subito un "feeling" positivo. Dal punto di vista dell'idea di arredamento, questo bancone, realizzato con sezioni di grandi travi grezze, esalta le caratteristiche estetiche del legno (in questo caso collocato in una location dal chiaro sapore antico). Le luci che penetrano dagli spazi tra i blocchi di legno danno un effetto stilistico notevole.
Nell'immagine che segue (Abbaye de Fontevraud Hotel, ad Anjou, Francia), vediamo come usare il legno per unire in modo originale antico e moderno. In questa soluzione, infatti, il legno esprime calore, mentre le linee minimali si accostano in modo armonico in un ambiente dallo stile antico.
Anche il legno da riutilizzo (ovvero, che aveva un uso precedente e funzioni diverse, ad esempio ricavato da antiche costruzioni, ritrovato in vecchi magazzini, ecc...) può essere impiegato per soluzioni di design dal grande impatto estetico. Questa pratica di riutilizzo e assemblaggio è molto diffusa nell'arredamento e nel design degli interni. In molte strutture ricettive, è possibile apprezzare come l'aspetto rustico del legno grezzo si abbina perfettamente con elementi puliti, geometrici e neutri, creando un effetto visivo interessante.
Sono tante le soluzioni di design che hanno come protagonisti banconi ed altri elementi della reception realizzati con legno di riutilizzo. Anche nelle strutture ricettive, oltre che nelle attività commerciali, l'uso del legno naturale grezzo o di legno riutilizzato può conferire un tocco di originalità e stile, adattandosi sia a contesti antichi che moderni.