Sarà possibile presentare online il nuovo modello per la dichiarazione dell'imposta di soggiorno per gli anni 2020 e 2021, da inviare obbligatoriamente entro il 30 settembre 2022, oltre che dai canali telematici (entatel/fisconline) anche dal sito web dell'Agenzia delle entrate, accedendo all'area riservata. Vediamo la nuova procedura e come inviare il modello.
Aggiornamento: con il Decreto Semplificazioni, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 15 giugno, sono state apportate alcune modifiche al calendario fiscale di giugno 2022. Anche il termine per la presentazione della dichiarazione dell'imposta di soggiorno previsto per il 30 giugno, è stato prorogato al 30 settembre 2022.
Modello e invio dichiarazione
Fino al 30 settembre 2022, sarà possibile compilare il modello dichiarativo relativo alla dichiarazione dell'imposta di soggiorno per gli anni di imposta 2020 e 2021, secondo le specifiche tecniche stabilite dal Dipartimento Finanze del MEF.
Per i dettagli della nuova procedura e per scaricare il modello, leggi anche "Tassa di Soggiorno per Strutture Ricettive e Locazioni Turistiche: istruzioni sul nuovo modello di dichiarazione annuale".
I modelli possono essere trasmessi utilizzando i canali telematici (entratel/fisconline) che l'Agenzia delle entrate ha reso disponibili su richiesta del Dipartimento, scaricando l'apposito modulo software, oppure dall'area riservata del sito web dell'Agenzia.
Invio dal sito web dell'Agenzia delle Entrate
Dal 7 giugno 2022 inoltre, è pubblicata nell'area riservata del sito web dell'Agenzia delle entrate un apposito servizio che consente agli utenti di predisporre e inviare interattivamente la dichiarazione relativa agli anni di imposta 2020 e 2021. Una volta che l'utente ha effettuato l'accesso, trova il servizio all'interno della scheda "Servizi", nella categoria "dichiarazioni" (in alternativa può essere cercato con parole chiave, per esempio "imposta di soggiorno", dalla casella di ricerca).
Questa nuova modalità, introdotta con un avviso comparso sul sito del Ministero in data 31 maggio 2022, è stata pensata per semplificare l'invio della dichiarazione obbligatoria per i soggetti tenuti alla compilazione (strutture alberghiere, extralberghiere e locazioni turistiche).
Ricordiamo che sono previste sanzioni per la mancata o tardiva dichiarazione.
Per approfondire
-
Tassa di Soggiorno per Strutture Ricettive e Locazioni Turistiche: istruzioni sul nuovo modello di dichiarazione annuale
Si chiama Modello 22 la nuova dichiarazione annuale dell'imposta di soggiorno introdotta nel 2020 con il Decreto Rilancio. La presentazione…
Leggi tutto
- 1