Pin It

La filiera del turismo outdoor entra in SIA Hospitality Design. È questa una delle principali novità della 71esima edizione della manifestazione di Italian Exhibition Group che in contemporanea a TTG Travel Experience e SUN Beach&Outdoor Style dà vita al più importante marketplace italiano del turismo, in programma dal 12 al 14 ottobre 2022 nella fiera di Rimini.

Sempre più vicina all'hôtellerie, per standard abitativi, forniture e spirito imprenditoriale, la filiera del camping trova una nuova collocazione nella fiera che rappresenta la vetrina più completa in Italia per il comparto dell'ospitalità.

Questa evoluzione, che porterà l'area dedicata a campeggio, glamping e ai nuovi trend dell'ospitalità open air ad avvicinarsi al mondo alberghiero, arriva in seguito all'accordo di collaborazione triennale siglato tra IEG e FAITA Federcamping per ampliare le opportunità di questo segmento del turismo italiano.

Aree espositive e percorsi tematici

Oltre al focus sul mondo outdoor, la manifestazione torna a Rimini con la sua offerta espositiva legata ai temi del design, del contract e dei servizi, radunati attorno al palcoscenico della Design Arena. Grande attenzione all'evoluzione tecnologica del settore, con molte proposte dedicate ai sistemi di pagamento contactless e di self check-in, alla gestione delle prenotazioni e all'output informativo, ma anche alla fidelizzazione del cliente e a prodotti customizzati.

Anche quest'anno, per ispirare gli operatori sono state allestite delle mostre dedicate ai diversi segmenti dell'ospitalità. All'interno della Mostra Rooms saranno allestiti sei mock-up di camere d'albergo realizzate da professionisti del contract, grazie alle quali si potranno ammirare le nuove tendenze del design. Una seconda mostra sarà dedicata al Wellness e illustrerà le soluzioni da utilizzare per offrire spazi riservati al relax e al benessere degli ospiti. Visitando la Mostra Hotel in Motion, invece, sarà possibile toccare con mano le nuove tecnologie e i servizi per le strutture alberghiere, mentre la Mostra Glamping, che sarà allestita nell'area Camping & Village, racconterà l'evoluzione dello stile di vacanza "open air" e come garantire un servizio di qualità attraverso l'utilizzo di materiali innovativi.

Workshop e formazione

All'offerta espositiva si affiancano gli eventi, i talk show e i workshop della Main Arena, in cui verranno discussi gli scenari globali e le macro-tendenze del settore, con l'intervento di ospiti istituzionali, come Federalberghi, che proprio in occasione della fiera riunirà il consiglio direttivo.

Un'altra importante novità dell'edizione 2022 è l'attenzione alla formazione professionale. Il mondo dell'ospitalità sta evolvendo e SIA, attraverso partner di formazione accreditati, vuole proporsi come luogo nel quale si formano veri Hospitality Innovators, imprenditori e professionisti che possano anticipare tendenze e contribuire allo sviluppo del settore. Quest'anno, inoltre, fa il suo esordio in SIA il progetto Book&Go, l'appuntamento di TTG giunto alla sua quarta edizione, pensato per riunire scrittori e blogger di viaggio e per raccontare nuovi modi e nuovi punti di vista di viaggiare e scoprire il mondo.

TTG e SUN: programma degli eventi

Il palinsesto degli eventi, trasversale alle manifestazioni SIA, TTG e SUN, avrà come nelle precedenti edizioni un tema principale, quest'anno legato a un turismo "senza vincoli" di spazio e di tempo e che si apre a possibilità inesplorate. È "Unbound", infatti, il tema dell'edizione 2022 delle tre fiere: un filo rosso che racconta un'industria che vuole allargare i propri orizzonti e spingersi oltre le convenzioni, per oltrepassare il concetto tradizionale di vacanza. 

TTG, arrivato alla sua 59esima edizione, torna in fiera con l'area Italia, dedicata ai temi dell'incoming e del turismo enogastronomico italiano, The World, dedicata alle destinazioni estere, e Global Village, ai tour operator e alla rete distributiva dei servizi, ma ripropone anche Beactive, area che toccherà gli aspetti slow e naturalistici della destinazione turistica. Presente anche la Social Media Lounge, in cui si terranno incontri a cura degli espositori e in collaborazione con blogger e influencer. 

Il mondo del turismo balneare sarà poi rappresentato da SUN, giunto alla sua 40esima edizione. Nell'area Beach Village gli operatori troveranno le nuove tendenze di prodotti e servizi per la vacanza in spiaggia. Tecnologie in primo piano nella Sun Next Seastyle Area, iniziativa creata in collaborazione con CNA Emilia-Romagna e il magazine Mondo Balneare per presentare le start-up più innovative del settore. Anche per SUN l'Arena Beach diventa lo spazio per percorsi formativi certificati: con il supporto di partner e media si terranno convegni e appuntamenti che toccheranno i temi più caldi per i professionisti, dal rinnovo delle concessioni balneari alla sicurezza, dall'ecologia alla ristorazione, dall'innovazione all'accessibilità.

Informazioni, programma e aggiornamenti

SIA Hospitality Design si terrà dal 12 al 14 ottobre 2022 presso il quartiere fieristico di Rimini. Per consultare il programma completo degli eventi e per maggiori informazioni su come partecipare alla fiera, visita il sito web e segui i canali social dell'evento.

Per maggiori informazioni vai al sito di SIA Hospitality Design

Vai al sito web di SIA Hospitality Design

Pin It

Resta Aggiornato

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti

Ultimi articoli:

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Resta Aggiornato!

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti