La manifestazione di Fiera Milano torna "in presenza" dal 22 al 26 ottobre 2021, tra momenti di business, novità di prodotto e un'agenda di oltre 800 eventi.
Tutto il mondo dell'Ho.re.ca in una sola location. Dai nuovi format alle novità in fatto di macchine e attrezzature professionali; dalle ultime applicazioni in campo tecnologico alle tendenze che caratterizzeranno la Nuova Normalità dell'hospitality, per celebrare la ripartenza dell'intero settore i top player italiani e internazionali delle diverse filiere dell'ospitalità professionale si ritroveranno a Hostmilano (a Fieramilano dal 22 al 26 ottobre 2021).
Un appuntamento, quello arrivato alla sua 42esima edizione, che quest'anno si svolgerà "in presenza", e in piena sicurezza (utilizzando i protocolli già sperimentati lo scorso ottobre), approfittando per di più dello svolgimento in contemporanea di un'altra manifestazione leader nel proprio ambito come TUTTOFOOD, l'hub dell'ecosistema alimentare.
Forte di un concept espositivo unico - le tre macro aree in cui saranno suddivisi i padiglioni di Rho Fiera Milano includono la Ristorazione Professionale Pane, Pizza, Pasta Caffè; Bar Macchine caffè Vending Gelato Pasticceria e Arredo Tecnologia Tavola - Host2021 potrà anche contare su un'appendice virtuale come quella offerta dalla piattaforma mymatching: uno spazio "virtuale" dedicato a tutti coloro che non saranno "fisicamente" in fiera, con agende aperte e appuntamenti prefissati con gli espositori di interesse.
Già oggi, sono oltre 1200 gli espositori registrati alla manifestazione provenienti da 40 Paesi, a cui si aggiungono una fitta schiera di buyer, stakeholder e associazioni dei mercati globali più interessanti. A confermare l'importanza di questo appuntamento, Andrew Rigie, Executive Director di NYC Hospitality Alliance:
Saremo ad Host per vedere quante più novità possibili. Per il settore della ristorazione, incontrarsi di persona alle fiere e fare networking, è sempre stato fondamentale, ma lo sarà ancora di più quest'anno.
Un'opinione condivisa anche da Medhat Etman, Founder di Integration Egypt, società di consulenza che opera nel Middle East in ambito architettonico e di interior design, che aggiunge:
Per il nostro business, partecipare ad Host ci dà la possibilità di rimanere aggiornati non solo sule novità di prodotto e le innovazioni più recenti, ma anche sulle tendenze del futuro.
Ma quali saranno i trend su cui basare la ripartenza del comparto? In primo piano, una rinnovata attenzione verso tutto ciò che è sostenibile e green, sia dal punto di vista dell'efficienza energetica che della scelta dei materiali - rigorosamente da riciclare - utilizzati. E poi l'Internet of Things e le sue infinite applicazioni, dall'hôtellerie al funzionamento delle attrezzature professionali; per non parlare dell'importanza che sempre di più avranno temi come la sicurezza e la sanitizzazione degli ambienti. Insomma, dalle nuove esigenze dei consumatori all'evoluzione del fuoricasa, essere in fiera – fisicamente o virtualmente - sarà il modo migliore per assicurarsi un quadro completo di come l'intero mondo Ho.re.ca sta affrontando le esigenze della Nuova Normalità.
Ad affiancare gli "affari", infatti, la cinque giorni metterà sul piatto oltre 800 eventi suddivisi tra tutte le macro-aree: tra contest alla presenza dei più grandi chef, baristas e maestri del dolce e competizioni nazionali e internazionali, non mancheranno poi i momenti di approfondimento come i Digital Talks, una serie di seminari pensati in collaborazione con POLI.design, e rivolti ad architetti ed esperti del settore in cerca di occasioni di aggiornamento professionale; al centro degli incontri, i temi di più forte attualità applicati al settore dell'ospitalità professionale.
Ad affiancare gli "affari", infatti, la cinque giorni metterà sul piatto oltre 800 eventi suddivisi tra tutte le macro-aree: tra contest alla presenza dei più grandi chef, baristas e maestri del dolce e competizioni nazionali e internazionali, non mancheranno poi i momenti di approfondimento come i Digital Talks, una serie di seminari pensati in collaborazione con POLI.design, e rivolti ad architetti ed esperti del settore in cerca di occasioni di aggiornamento professionale; al centro degli incontri, i temi di più forte attualità applicati al settore dell'ospitalità professionale.
Come sempre poi, all'interno dell'agenda il posto d'onore verrà riservato a SMART Label - Host Innovation Award, il concorso aperto a tutte le aziende innovative organizzato da Fiera Milano e HostMilano in collaborazione con POLI.Design Consorzio del Politecnico di Milano con il patrocinio di ADI - Associazione Italiana per il Disegno Industriale. Di fronte a una giuria di esperti provenienti dal mondo del design, dell'architettura e dell'hospitality, verranno premiate le aziende in grado di proporre soluzioni realmente dirompenti in termini di valore e qualità nel mondo Ho.re.ca.
Torna inoltre, dopo il successo di due anni fa, l'appuntamento con "Pasticceria di Lusso nel Mondo" by Iginio Massari, il concept ideato dal Maestro del pastry italiano e internazionale che mette uno di fronte all'altro alcuni dei più importanti interpreti del mondo del dolce a livello mondiale, chiamati ad interrogarsi sulle ultime tendenze del dolce d'alta gamma.
Informazioni, programma e aggiornamenti
Host2021 si terrà presso Fiera Milano (Rho) dal 22 al 26 ottobre 2021. Per aggiornamenti e informazioni sul programma, sugli orari di apertura della fiera e su come raggiungere il quartiere fieristico visita il sito della manifestazione e segui i canali social della fiera @HostMilano, #Host2021.