La scelta degli arredi per hotel e strutture ricettive è fortemente influenzata dai continui cambiamenti e dalle novità che vengono realizzate per il settore alberghiero. Per stare al passo con le nuove tendenze, è fondamentale progettare ogni singola struttura analizzando alcuni aspetti essenziali, in modo da ottenere un risultato finale che possa soddisfare le aspettative sia degli ospiti sia degli albergatori.
Oltre alla tipologia di soggiorno che si vuole offrire e al target di clienti a cui ci si vuole rivolgere, è sempre utile considerare l'immagine e la personalità che si desidera dare al proprio hotel. Partendo da questa valutazione, è possibile scegliere lo stile più adatto con maggiore consapevolezza, puntando sempre all'originalità e all'unicità.
Quando si parla di stile e design in ambito ricettivo, spesso si fa riferimento a due tipologie che risultano essere le più utilizzate, lo stile classico e lo stile moderno. Sono queste le due tendenze più diffuse, in quanto oltre ad essere di facile riconoscimento, si prestano con maggiore semplicità a rivisitazioni e contaminazioni contemporanee. Entrambi, infatti, consentono di progettare gli ambienti interni ed esterni seguendo specifiche "linee guida", che rappresentano esclusivamente punti da cui partire per la realizzazione di progetti unici e dalla spiccata personalità.
In questo articolo, vi proponiamo alcuni esempi di stile classico e stile moderno, mostrando sia le caratteristiche che contraddistinguono entrambi, sia le scelte di design che hanno messo in risalto il carattere e l'immagine di ogni singolo hotel.
Design Classico o Moderno: come scegliere
Caratteristiche ed Esempi di Stile Classico
Per le strutture che desiderano esprimere eleganza, raffinatezza, maestosità ed esclusività, l'impronta classica rappresenta di sicuro lo stile più adatto. Gli arredi, gli accessori ed ogni elemento devono ricreare nell'insieme un'atmosfera neoclassica, un richiamo all'antico, armoniosamente rielaborato per rendere ciascun ambiente accogliente ed ospitale.
Hotel Amadeus - Venezia
La hall e le aree comuni riflettono un'eleganza classica attraverso l'uso di divani e sedute dalle forme tondeggianti e dai tessuti preziosi; i complementi d'arredo e i mobili in legno pregiato, con i loro intarsi, ricami e decorazioni, rievocano l'antica arte pittorica e scultorea dei grandi maestri italiani.
Hotel Pierre - Milano
Discorso analogo va fatto per il design delle camere. Lo stile classico viene espresso attraverso la scelta di mobili caratterizzati da decorazioni, intarsi e fregi che richiamano il barocco italiano. I pattern e i disegno devono dare il senso di unicità ed esclusività; l'ideale sarebbe rivolgersi a maestri artigiani a cui commissionare la realizzazione di pezzi unici.
L'abbondanza decorativa della mobilia (esclusivamente in legno pregiato) viene esaltata dalle tinte neutre dei pavimenti, delle pareti e dei tessuti. La scelta di colori sobri, come il beige, il grigio perlato e il blu polvere, è di fondamentale importanza, in quanto consente di alleggerire gli ambienti evitando l'eccesso e l'esagerazione.
Anche la metratura della camera e uno studio sapiente dei punti di luce, ricoprono la medesima funzione. Considerando l'eccessiva ricchezza tipica dello stile classico e le grandi dimensioni dei mobili, è opportuno avere a disposizione ampi spazi, per meglio valorizzare il design e l'eleganza senza appesantire gli ambienti.
Danubius Grand Hotel - Budapest
Per l'arredo bagno, lo stile classico il più delle volte viene largamente rivisitato dai progettisti per garantire agli ospiti comfort e riservatezza. Impronta moderna e innovazione tecnologica, dunque, entrano a far parte di questi ambienti, senza però rivoluzionare la personalità della struttura. L'eleganza classica, infatti, può essere comunque preservata attraverso l'utilizzo di piastrelle anticate e particolari rubinetterie, caratterizzate da forme sinuose e da intarsi impreziositi da cromature dorate.
Hotel Locarno - Roma
Caratteristiche ed Esempi di Stile Moderno
Per gli appassionati del design innovativo e all'avanguardia, lo stile moderno offre un ampio ventaglio di possibilità da cui attingere per realizzare progetti originali, pratici e funzionali. A prescindere dalle tendenze in continuo mutamento, gli elementi che caratterizzano il design moderno sono la dinamicità e l'asimmetria delle linee e l'utilizzo di materiali insoliti, versatili e, sempre più spesso, riciclati.
Mercure Hotel Nerocubo - Rovereto
Un hotel dalla personalità moderna attira la curiosità di un tipo di clientela giovane e dinamica, che desidera soggiornare in strutture all'avanguardia. Per questo motivo è importante stupire i propri ospiti attraverso vere e proprie esplosioni di creatività. Arredamenti colorati e caratterizzati da bizzarri abbinamenti; complementi e oggetti d'arte dalle forme eccentriche e singolari; pareti dalle nuance originali oppure arricchite da murales ed altri inserti artistici simili; tavoli e sedute in plexiglass per trasparente o altri materiali "poveri" capaci di creare effetti cromatici molto particolari.
Brown Beach House - Tel Aviv
Room Mate Giulia - Milano
Oltre al modo in cui si desidera interpretare e rielaborare la modernità, un aspetto che non va assolutamente trascurato è quello tecnologico, in quanto contribuisce nel rendere il soggiorno in albergo maggiormente funzionale e pratico, proprio nel rispetto dei dettami dello stile moderno. Investire sulla domotica, infatti, è di fondamentale importanza per dare un'impronta innovativa all'hotel e per non deludere le aspettative dei clienti. Poltrone regolabili e con funzione massaggio, letti e materassi personalizzabili automaticamente a seconda delle esigenze del cliente, tapparelle automatizzate, dispositivi per regolare automaticamente la temperatura interna, sistemi automatici per l'illuminazione.
Smart Hotel - Roma
Questi sono solo alcune delle soluzioni tecnologiche più impiegate all'interno di alberghi moderni e all'avanguardia. Di sicuro, per questa tipologia di strutture, è importante seguire l'evolversi della tecnologia in ambito turistico-ricettivo, per riuscire a stare al passo coi tempi e attrezzare il proprio hotel con le soluzioni più innovative.