Pin It

La gran parte dei viaggiatori, prima di effettuare una prenotazione, raccoglie molte informazioni utili sull'hotel e sui servizi offerti dalla struttura. La prima colazione rappresenta di sicuro uno di quegli aspetti più ricercati dai potenziali clienti. Per questo, i gestori di alberghi e strutture ricettive devono assicurarsi di garantire ai propri ospiti un servizio impeccabile.

Nel precedente articolo "Idee per la Prima Colazione in Hotel e B&B", abbiamo visto come la prima colazione può rappresentare un elemento distintivo, arricchendola, ampliando la scelta o investendo nella qualità e freschezza dei prodotti. In questo articolo vedremo alcuni consigli pratici sull'allestimento, quali sono i fattori critici e infine una galleria fotografica con alcune interessanti idee per la colazione a buffet.

L'allestimento a buffet della prima colazione

Se la struttura ricettiva prevede una colazione a buffet, oltre ai tipi di prodotti da servire, un altro aspetto da considerare è l'allestimento dell'area dedicata al servizio. A seconda degli spazi, l'organizzazione della sala riservata alla prima colazione deve dare la possibilità agli ospiti di potersi spostare con facilità dal buffet al proprio tavolo. 

L'esposizione centrale, per esempio, rappresenta una soluzione a colpo d'occhio molto suggestiva. Molti sono gli elementi che possono essere utilizzati per personalizzare questo tipo di allestimento e per renderlo in linea con l'immagine totale dell'hotel. Di sicuro una colazione a buffet con esposizione centrale richiede degli spazi ampi, per garantire un flusso ordinato ed evitare ingorghi.

Al fine di rendere piacevole il momento della prima colazione, da non trascurare, inoltre, è la disposizione dei prodotti. Raggrupparli per tipologia, rende più immediata la scelta per gli ospiti, soprattutto per chi ha le idee chiare e che sa come consumare il primo pasto della giornata.

Una disposizione "geografica" dei prodotti, con relative etichette, potrebbe scongiurare file interminabili. Così, se un ospite vuole optare per english breakfast o per una colazione con prodotti tipici, riconosce da subito verso quale parte del buffet deve recarsi. 

Un'altra tipologia da adottare, è la colazione a buffet con esposizione murale. In questa soluzione, i prodotti sono esposti su un ripiano, più o meno lungo, addossato a una delle pareti della sala. In questo caso, lo spazio dedicato al servizio non deve necessariamente essere molto grande, ma comunque deve garantire agli ospiti le stesse possibilità di spostamento già analizzate nella prima soluzione. 

Questo tipo di esposizione impone di per sé una disposizione dei prodotti molto ordinata, con la possibilità di utilizzare criteri diversi. Gli ospiti hanno una visione immediata di quanto e cosa è offerto della struttura, quindi non dovranno girare più volte intorno al buffet per scoprire, prima, e scegliere, poi. Utilizzare delle etichette, a seconda del criterio di disposizione scelto, dando libero sfogo alla creatività, è di sicuro un'idea che può rendere originale il momento della prima colazione.

Fattori critici per un "buffet breakfast" si successo

A prescindere dalla dimensione della sala, al fine di garantire un buon servizio, ci sono altri fattori che il gestore di una struttura ricettiva deve considerare nell'allestimento di una colazione a buffet.

  • La quantità e la qualità dei prodotti esposti. Bisogna verificare che i cibi che compongono il buffet siano quantitativamente proporzionali al numero di ospiti e sufficientemente caldi per tutta la durata del servizio (eventualmente si può optare per la scelta di uno scaldavivande che sia conforme con lo stile del buffet).
  • Personale di sala messo a disposizione per il servizio. Fondamentale è disporre di un team organizzato per tutte le mansioni da svolgere durante il momento della colazione. Il personale, infatti, dovrà assistere gli ospiti, dovrà controllare il buffet e pulire prontamente i tavoli liberati.
  • Il target degli ospiti. Conoscere la tipologia dei clienti presenti nella propria struttura, consente di valutare quale dovrebbe essere la durata del buffet e di prevedere e gestire gli orari di maggiore affluenza.

Idee per la colazione a buffet

Nella galleria fotografica qui sotto troverete alcune idee sull'allestimento del buffet, a cui ispirarsi per la propria struttura ricettiva. Gli aspetti in comune a tutte le soluzioni? Ordine, varietà dei prodotti e allestimento in armonia con il design e l'ambiente circostante.

Conclusioni

Molti hotel e b&b pubblicano sul loro sito web e sui social networks immagini del loro allestimento per la prima colazione, ritenendolo uno degli aspetti che può motivare la scelta di chi cerca e prenota online

Impressione del cliente, recensioni online, tasso di ritorno: sono solo alcuni dei tanti aspetti in cui la prima colazione gioca un ruolo importante. Per tutti i gestori di hotel e attività ricettive, investire in questo aspetto critico è solitamente un'ottima idea, come ci insegnano le grandi catene alberghiere. Dall'hotel 5 stelle, fino al piccolo bed & breakfast, la prima colazione è un'occasione per distinguersi e differenziarsi.

Numerosi studi basati sui feedback lasciati dagli ospiti sui maggiori portali di prenotazione e recensioni online, indicano che la colazione è uno dei termini più citati all'interno delle recensioni (sia in senso positivo che negativo).

Offrire un buon servizio, infatti, consente agli ospiti di iniziare bene la giornata, contribuendo così a migliorare l'immagine della struttura ricettiva. 

Inoltre, non bisogna sottovalutare il fatto che la prima colazione, spesso, rappresenta l'ultimo pasto consumato dai clienti prima di partire e, quindi, lasciare un buon ricordo di sicuro li invoglierà a tornare.

Pin It

Resta Aggiornato

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti

Ultimi articoli:

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Resta Aggiornato!

Inserisci la tua email per seguire gli aggiornamenti