La domotica applicata in ambito turistico consente di ottenere diversi vantaggi. Con l'automazione hotel, i gestori possono semplificare di gran lunga la gestione della struttura e, nel contempo, migliorare la qualità del soggiorno in termini di comfort e sicurezza.
Nei prossimi paragrafi, andremo ad analizzare quali sono i reali benefici e le soluzioni da adottare per venire incontro alle esigenze sia degli ospiti che dei gestori. Ci occuperemo, inoltre, degli incentivi attualmente disponibili e delle agevolazioni che possono essere richieste per finanziare la realizzazione di progetti di domotica all'interno della propria struttura.
I vantaggi dell'automazione hotel
Con l'installazione di specifiche soluzioni all'interno delle camere e degli spazi comuni, è possibile avere un maggiore controllo di cosa accade in hotel e automatizzare l'erogazione di servizi. Tutto ciò si traduce in un notevole risparmio energetico, grazie alla riduzione degli sprechi, e in una semplificazione della gestione dei costi e del personale.
L'automazione hotel, dunque, può fornire un prezioso contributo ai gestori non solo dal punto di visto pratico ed economico. Affidandosi ad innovative soluzioni volte ad aumentare il comfort e la sicurezza dei clienti, ci si può dedicare maggiormente alla cura degli ospiti e alla loro soddisfazione. Prendendo in considerazione anche i protocolli anti-covid che bisogna applicare all'interno della struttura, la domotica rappresenta un valido strumento per il rispetto delle norme introdotte di recente. Mostrare ai clienti un'adeguata attenzione e garantire loro soggiorni in sicurezza. Queste le priorità da perseguire per la ripartenza e il rilancio delle attività ricettive.
Per esporre più dettagliatamente i vantaggi che si possono ottenere, proponiamo le soluzioni di domotica proposte da GFP Lab, azienda italiana specializzata nell'automazione hotel che da oltre 20 anni realizza progetti innovativi rivolti al settore dell'ospitalità.
Controllo accessi e automazione camera
Questa soluzione consente agli ospiti un accesso autonomo h24 alla struttura e alla camera in modo pratico e sicuro, consegnando ai clienti una chiave RFID, oppure attraverso PIN o WebApp.
Per migliorare il comfort delle camere di hotel e strutture ricettive, si possono adottare soluzioni di domotica utili per gestire i punti luci, termoregolazione, attivare le utenze, automatizzare le tapparelle e le richieste da inoltrare allo staff. Alcune di queste funzionalità sono rese possibili installando rilevatori di presenza o utilizzando una tessera RFID nella tasca porta badge, o semplicemente premendo un bottone per attivare la modalità non disturbare.
Risparmio energetico
Per gestire al meglio l'uso del clima e consentire una riduzione degli sprechi, è necessario installare particolari sensori che determinano la sospensione e la limitazione del funzionamento in caso di aperture delle finestre o in assenza dell'ospite.
Controllo e supervisione da remoto
Le soluzioni installate all'interno della struttura possono essere monitorate dai gestori e dal personale autorizzato. Il controllo avviene in postazioni remote, in tempo reale oppure visualizzando la successione degli eventi memorizzati dagli impianti.
Accesso parti comuni
Attraverso il supervisore Hotel si può controllare e gestire non solo le camere, ma anche le aree comuni della struttura (quali parcheggio, portoni d’ingresso, SPA, ecc...). C'è la possibilità di "categorizzare" i varchi per consentire l’accesso solo a determinati ospiti e/o personale autorizzato. Ad esempio, si può autorizzare l’accesso alla SPA solo ai clienti che hanno pagato il servizio, escludendo gli altri.
Gestione riassetto camera
L’automazione Hotel rende più efficiente anche il personale. Oltre a consentirgli un monitoraggio della struttura e degli ospiti dalla reception (o da remoto), si occupa anche di facilitare la comunicazione tra i reparti e la mansione di housekeeping.
Ad esempio, negli orari in cui il personale delle pulizie effettua i riassetti, i lettori all'esterno delle camere segnalano con una specifica retro-illuminazione l'effettivo stato di camera libera e da riassettare o da sanificare. Una volta riassettata la camera, un semplice gesto come una pressione touch sul lettore interno, da parte del personale, comunica al software l'avvenuto riassetto, riportando la retro-illuminazione (e l'icona sul software) sullo stato di camera pulita.
Guida alla scelta dei sistemi di domotica per hotel
Le soluzioni di domotica appena elencate possono essere adottate in ogni tipologia di struttura ricettiva, a prescindere dalla dimensione o il numero di stelle. L'automazione hotel non deve essere vista come un'opportunità rivolta esclusivamente agli alberghi di lusso. A seconda delle singole esigenze, infatti, è possibile realizzare progetti ad hoc capaci di migliorare il servizio offerto e di rendere la propria struttura al passo con i tempi.
Attraverso un'attenta valutazione dei costi e delle risorse, i gestori potranno optare per l'installazione di specifici impianti, contando anche sugli incentivi messi a disposizione per l'adozione di sistemi di automazione hotel (di cui parleremo nel prossimo paragrafo). Oltre ad assicurarsi un rapido rientro dell'investimento effettuato, i gestori devono considerare la tipologia e le tempistiche degli interventi.
A tale scopo, è importante scegliere soluzioni che hanno un'elevata capacità di adattamento alle caratteristiche della struttura, in modo da effettuare un'integrazione con gli eventuali impianti già esistenti. Sono preferibili soluzioni modulari, che si adattano ad ogni necessità di installazione e possono essere completate e implementate poco per volta, a seconda delle priorità del gestore. In questo modo si riducono al minimo i tempi di fermo delle camere ed è possibile programmare gradualmente gli interventi, in base alle disponibilità di tempo e di risorse.
Informazioni e Preventivi
Attualmente sono disponibili diverse agevolazioni fiscali per dotarsi di una soluzione domotica (in gergo tecnico definita building automation), sia a livello nazionali che regionali. In particolare, segnaliamo i seguenti incentivi:
- Investimenti Sostenibili 4.0, per le PMI del Sud Italia che per progetti di investimento sostenibili e digitali
- Nuova Sabatini, che sostiene le piccole e medie imprese produttive (comprese quelle che operano nei settori della ricettività e della ristorazione) nell'acquisto di beni strumentali. A partire dal 1° Gennaio 2023, è possibile accedere a contributi maggiorati del 30% per l'attuazione di investimenti volti alla transizione ecologica e che soddisfano i criteri di sostenibilità ambientale (Nuova Sabatini Green)
- Bando Nuova Impresa 2023, messo a disposizione dalla Regione Lombardia e che prevede un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili, per un importo massimo di 10 mila euro.
Per maggiori informazioni sulle soluzioni di domotica più adatte alla tua struttura o per richiedere una consulenza su come procedere all'installazione utilizzando le agevolazioni messe a disposizione di alberghi, b&b e altre tipologie di attività ricettiva, visita il sito web dell'azienda, oppure compila il modulo di contatto qui sotto.